
Il qualità di solista si è esibito per varie Associazioni, Enti e Comuni. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento tenuti, tra gli altri, da Paolo Crivellaro, Cristiane Montandon, Boris Petrushansky, Ludmilla Tarassova, ed è risultato premiato in vari concorsi.
Alla pratica solistica affianca una intensa attività didattica arricchita dagli studi con Diego Fratelli (Musica antica), William Horn (Accordature antiche), Laura Palmieri e Annibale Rebaudengo (Didattica pianistica).
Particolarmente interessato all’aspetto pedagogico musicale, si aggiorna costantemente nella pratica corale con Peter Appenzeller, Nicola Conci, Walter Marzilli, Mario Mora; nella didattica musicale consegue anche le Certificazioni nei metodi Jacques-Dalcroze (ritmica, solfeggio e improvvisazione) e Susanne Martinet (espressione corporea), oltre alla abilitazione per l’insegnamento della Musica nelle scuole Steiner-Waldorf di lingua italiana.
Nel 2005 istituisce il Coro laboratorio “Santa Cecilia”, in collaborazione con la classe di Canto di Marisa Bonomelli, proponendo brani del repertorio profano tratti dalla tradizione colta (Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Schubert, Johannes Brahms, Antonín Dvorák).
E’ docente presso la Scuola diocesana di Musica “Santa Cecilia” di Brescia, dove insegna Pianoforte, Teoria e solfeggio, Pratica corale e teoria; collabora con Mario Mora nel progetto Voci bianche ed è docente del corso Attività corale per ragazzi.
Dal 2001 è organista titolare e direttore di coro presso i Padri conventuali della chiesa di San Francesco in Brescia.
Dal 2011 collabora stabilmente con il Coro Polifonico “Luca Marenzio”, assumendone la direzione.